Valutazione degli eventi avversi correlati all’assistenza ospedaliera acuta in Svizzera

Contesto

La Commissione federale per la qualità (CFQ) ha incaricato Unisanté di guidare lo studio SafeCare Switzerland, a seguito di un bando di progetto del 2024. Questo mandato si basa sull’articolo 58c della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) e sulla Strategia federale 2025–2028 per lo sviluppo della qualità delle cure.

Una novità in Svizzera. Lo studio analizza con quale frequenza si verificano eventi avversi negli ospedali e nelle cliniche svizzere – cioè problemi di salute causati dalle cure mediche e non dalla malattia stessa.

Un approccio innovativo. A differenza degli indicatori esistenti (PSI, CIRS, dati elettronici), l’approccio sul campo di SafeCare Switzerland consente di individuare casi finora non segnalati, offrendo così un quadro più completo della sicurezza dei pazienti.

Colmare una lacuna. Mentre molti Paesi raccolgono già sistematicamente questi dati, la Svizzera è in ritardo – una carenza evidenziata dall’OMS, dall’OCSE e dal Consiglio scientifico consultivo della LAMal. SafeCare Switzerland colma questa lacuna e mette a disposizione uno strumento essenziale per rafforzare la sicurezza dei pazienti, sostenere i professionisti della salute e migliorare l’efficienza del sistema sanitario.

Obiettivi

Lo studio SafeCare Switzerland si basa su una metodologia solida e riconosciuta a livello internazionale: la Harvard Medical Practice Study (Bates DW et al., N Engl J Med. 2023). In concreto, si fonda su una revisione manuale retrospettiva di un campione casuale di cartelle cliniche di pazienti ricoverati nel 2023, provenienti da un panel rappresentativo di ospedali e cliniche svizzere.

  1. Per la prima volta a livello nazionale, lo studio produrrà indicatori dettagliati sulla frequenza, il tipo, la gravità e l’evitabilità degli EA che si verificano nelle cure stazionarie.
  2. Oltre a misurare gli EA, lo studio raccoglie anche i feedback delle strutture partecipanti, al fine di comprendere meglio le condizioni necessarie per riprodurre e utilizzare queste misurazioni a livello federale, cantonale e ospedaliero. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità delle cure e rafforzare la sicurezza dei pazienti.
  3. Al di là delle cure somatiche acute, SafeCare Switzerland prevede inoltre un’estensione del progetto, per adattare i risultati ad altri contesti assistenziali: le cure di lunga durata, la riabilitazione e le cure ambulatoriali.

Documenti

Team

Team

Dr Marie-Annick Le Pogam

Unisanté, University of Lausanne 
Coordinatrice dello studio 

Prof Alessandro Ceschi

Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) 
Membro del gruppo centrale 

Prof David Schwappach

Institute of Social and Preventive Medicine (ISPM), University of Bern 
Membro del gruppo centrale 

Project Team (Unisanté)

Veronica Petrencu, PhD

Unisanté 
Project Manager 

Eugénie Collaud

Unisanté 
Ricercatrice 

Anuschka Arni

Unisanté 
Ricercatrice 

Flor Lora

Unisanté 
Assistente di progetto 

Continuando a navigare su questo sito, accetti la nostra informativa sulla privacy e l'uso dei cookie in conformità al GDPR.